shopping_cart
Carrello
0
Elementi-
0,00 €
Filtri attivi
Iside Svelata - opera completa
H.P. Blavatsky
<p style="text-align:left;"><span style="color:#333333;font-family:Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:13px;text-align:justify;background-color:#ffffff;">Iside Svelata, opera scritta da Helena Petrovna Blavatsky nel 1877 e sottotitolata “Chiave universale dei misteri della scienza e della teologia antiche e moderne” rappresenta una delle pietre miliari della letteratura teosofica e venne dedicata dall’autrice proprio alla Società Teosofica. Si tratta di un’opera monumentale, di circa 2000 pagine, nell’edizione italiana, salutata fin dall’inizio da un grande successo, correlato all’ampiezza dei contenuti, in grado di far conoscere al mondo occidentale gli insegnamenti delle tradizioni orientali.</span><br style="color:#333333;font-family:Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:13px;text-align:justify;background-color:#ffffff;" /><span style="color:#333333;font-family:Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:13px;text-align:justify;background-color:#ffffff;">L’Iside Svelata è suddivisa in due volumi, il primo dedicato alla Scienza ed il secondo alla Teologia. Ciascuno dei due volumi è, a sua volta, suddiviso in due parti.</span><br style="color:#333333;font-family:Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:13px;text-align:justify;background-color:#ffffff;" /><span style="color:#333333;font-family:Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:13px;text-align:justify;background-color:#ffffff;">Questa edizione 2015 è il reprint di quella che è stata curata da Edoardo Bratina, segretario generale della Società Teosofica Italiana dal 1971 fino al 1995.</span><br style="color:#333333;font-family:Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:13px;text-align:justify;background-color:#ffffff;" /><span style="color:#333333;font-family:Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:13px;text-align:justify;background-color:#ffffff;">Afferma H.P. Blavatsky: “Non è mai esistita, né potrà mai esistere più di una religione universale, poiché la verità che procede da Dio è una sola”.</span><br style="color:#333333;font-family:Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:13px;text-align:justify;background-color:#ffffff;" /><span style="color:#333333;font-family:Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:13px;text-align:justify;background-color:#ffffff;">Nonostante siano passati più di 115 anni dalla sua scomparsa,l’autrice del libro, Helena Petrovna Blavatsky (1831-1891), fa ancora parlare di sé e la sua figura rimane una delle più straordinarie, enigmatiche e affascinanti di tutti i tempi.</span><br style="color:#333333;font-family:Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:13px;text-align:justify;background-color:#ffffff;" /><span style="color:#333333;font-family:Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:13px;text-align:justify;background-color:#ffffff;">I numerosi scritti di Blavatsky diffusero, anche nell’austero clima culturale europeo di fine Ottocento, una nuova concezione dell’esistenza umana e della vita dopo la morte, influenzando profondamente il pensiero di scrittori, pittori, scienziati e musicisti (da Jack London a D.H. Lawrence, da Gauguin a Klee, da Mahler a Sibelius, da Edison a Yeats).</span></p>
Prezzo
90,00 €
Kundalini
<p>Kundalini, il fuoco serpentino delle antiche tradizioni, rappresenta la forza che ha la possibilità di stabilire un ponte fra gli aspetti materiali e terreni e quelli spirituali e cosmici. <br />Kundalini rappresenta anche una consapevolezza progressiva, che si fa tanto più evidente via via che l’uomo manifesta un maggior grado di consapevolezza spirituale, con la conseguente presa di coscienza etica. Ma è pericoloso indurre un risveglio anticipato di Kundalini, senza che questo sia accompagnato da una parallela evoluzione etica, che consenta di capitalizzarne positivamente gli effetti. <br />L’approfondimento del tema consentirà al lettore di meglio comprendere la natura delle polarità che si manifestano in natura nonché il carattere di sacralità che pervade la vita tutta e che rende ricca di possibilità l’esistenza umana.</p>
Prezzo
10,00 €
L'Oceano della Teosofia
<p>Nella prima edizione di questo testo, curata dalla Società Teosofica Italiana nell’agosto 1964, Roberto Fantechi nella sua introduzione afferma: “L’Oceano della Teosofia, fra i testi “elementari” di questa disciplina, occupa indubbiamente il secondo posto, il primo essendo occupato da La Chiave della Teosofia di H. P. Blavatsky”. <br />E’ questo dunque un testo di valore, scritto da William Q. Judge (1851-1896), uno dei fondatori nel 1875 della Società Teosofica e fedele discepolo di H. P. Blavatsky. Nelle prime righe della sua prefazione Judge fissa con chiarezza l’obiettivo del suo sforzo: “Nelle pagine di questo libro è stato compiuto un tentativo di scrivere sulla Teosofia in modo tale da rendere il soggetto comprensibile al lettore ordinario”. E’ una promessa che viene mantenuta lungo tutto il corso di diciassette avvincenti capitoli, che spaziano dai principi teosofici alla costituzione settenaria dell’uomo, dalla reincarnazione ai fenomeni psichici.</p>
Prezzo
20,00 €
La Dottrina Segreta - Edizione studio
<p>Sul fronte della valorizzazione de "La Dottrina Segreta" come perno centrale della letteratura teosofica siamo in grado oggi di segnalare una nuova ed importantissima iniziativa, la pubblicazione da parte di "Edizioni Teosofiche Italiane", di una versione didattica de "La Dottrina Segreta", curata da Renato De Grandis e da Franco Di Lodovico e incentrata sulla Cosmogenesi e sulla Antropogenesi e quindi sui commenti alle Stanze di Dzyan.</p>
Prezzo
30,00 €
La straordinaria vita e il pensiero di Helena Blavatsky, fondatrice del movimento teosofico moderno
<p>Il libro di Sylvia Cranston, che è la prima biografia così approfondita su Blavatsky, è frutto di quattordici anni di ricerca e scrittura. Essa si concentra sia sugli insegnamenti trasmessi da HPB sia sulla sua vita avvincente. Comprende un resoconto dei suoi viaggi in tutto il mondo, specialmente in Oriente e in America, e alcuni episodi fondamentali che hanno plasmato il lavoro di tutta la sua vita. Documenti inestimabili, originariamente pubblicati in Russia, sono stati tradotti per la prima volta per la stesura di questo libro. Cranston ha consultato centinaia di lettere di HPB, alcune finora inedite e altre trascurate da precedenti biografi, fornendo così un ritratto più completo di questa nobile donna russa.</p>
<p><a href="https://www.eti-edizioni.it/img/cms/rivista%20luglio-agosto%202024-28-34_page-0001%20(2).pdf">La presentazione del libro, a cura di Bruna Girardi, è disponibile QUI</a>.</p>
Prezzo
42,50 €
Catechismo Buddhista
Henry Steel Olcott
<div class="oggetto">
<div class="testo">
<div class="p">Il Catechismo Buddhista mette in luce un’azione di grande valore storico e culturale che è stata realizzata dalla Società Teosofica fin dalla sua fondazione. <br />Si tratta della riscoperta e della valorizzazione dei messaggi filosofici e religiosi antichi. Quando Henry Steel Olcott ed Helena Petrovna Blavasty raggiunsero l’India nel 1879 una delle loro prime preoccupazioni fu quella di valorizzare la cultura hindu e quella buddhista. Il loro sforzo e quello dei lori successori trovò ampi riconoscimenti, compreso quello del Mahatma Gandhi. <br />Nel comporre il Catechismo Buddhista l’intento del Colonnello Olcott era non solo quello di mettere a punto un testo in cui si riconoscessero le varie Scuole buddhiste, ma anche di portare queste Scuole ad un dialogo fraterno, ispirato dal messaggio universale del loro ispiratore. <br />La cronaca e la storia riconoscono ad Olcott un grande merito in questo senso ed il Catechismo, che ancor oggi ha una grande diffusione, alla sua uscita nel 1881 ebbe uno straordinario successo, che ne moltiplicò le edizioni e ne fece fare un considerevole numero di traduzioni (erano 15 già nel 1889).</div>
</div>
</div>
Prezzo
12,00 €
Il pensiero teosofico nella filosofia antica
<p>Benché la Società Teosofica sia stata fondata nel 1875 va detto che il pensiero teosofico accompagna da millenni l’umanità nel suo cammino evolutivo. <br />Silvano Demarchi, che per lunghi anni ha presieduto il Gruppo Teosofico di Bolzano, porta con questo libro un importante contributo alla comprensione di quella tradizione teosofica riscontrabile all’interno di molte antiche culture. <br />In una agile successione di capitoli infatti nel volume vengono analizzate l’essenza del pensiero monoteista, le matrici egizie, induiste e buddiste, per passare poi ai misteri del mondo classico, a Pitagora, Socrate, Platone, Aristotele ed a tutta la realtà del neoplatonismo. <br />Un volume agile e sintetico utile alla miglior comprensione della Teosofia sia per gli studiosi sia per coloro che si avvicinano alle tematiche teosofiche. <br />Il volume contiene un’interessante introduzione di Edoardo Bratina.</p>
Prezzo
15,00 €
La dottrina del cuore
Estratti da lettere indiane
<p>Pubblicata per la prima volta ad Adyar nel 1920 con il titolo “The Doctrine of the Heart”, questa breve raccolta di testi tratti da “lettere indiane”, preceduta da una incisiva prefazione di Annie Besant, non cessa da allora di essere un prezioso strumento messo a disposizione del ricercatore spirituale. <br />Non è infatti difficile intravedere negli autori dei testi degli esseri umani di particolare livello e sensibilità spirituali. Annie Besant ci dice che questi autori sono indù, come viene confermato da tutta una serie di riferimenti tipici di questa tradizione. Ma il messaggio che ne emerge è decisamente universale e questo consente al lettore una vera e propria meditazione sui temi della devozione, del rapporto dell’essere umano che intraprende un cammino spirituale con i Maestri di Saggezza, del significato che finisce per avere la dimensione del Servizio disinteressato durante il percorso evolutivo dell’individuo.</p>
Prezzo
8,00 €