Rivista Italiana di Teosofia

Rivista Italiana di Teosofia

È uscita la rivista di marzo-aprile 2025 della Rivista Italiana di Teosofia.

Il numero si apre con l’editoriale del direttore Antonio Girardi, dal titolo “La Natura ti sia guida”, focalizzato sull’importanza della relazione fra tutti gli elementi della manifestazione (“La trama della nostra vita è composta da fili sottili che ci legano al tutto. Sono la chiave delle nostre relazioni, dei nostri pensieri, delle nostre emozioni”) e sulla possibilità di spazi di libertà per l’essere umano (“L’essere umano è dunque libero di imprimere una direzione alla propria vita, in modo che la consapevolezza possa via via apparire alle soglie della coscienza”).

Una delle citazioni riportate è tratta dal testo secentesco di Michael Maier. Si tratta dell’epigramma XLII che inizia proprio con le parole: “La Natura ti sia guida, seguila lieto ad arte”.

La conclusione di Girardi è lapidaria e poetica a un tempo: “Nel cuore di ogni essere umano c’è un giardino di rose”.

La Rivista contiene, fra gli altri, gli articoli “Femminismo e Teosofia: la presenza femminile nella massoneria e nelle società esoteriche” di Simona Cigliana e quello di Roberto Fantini su “Maria Montessori maestra di pace”.

Nel primo la prof.ssa Simona Cigliana, docente universitaria, scrittrice e attenta studiosa, approfondisce in modo incisivo il tema che dà il titolo al suo contributo. Si tratta di un saggio basato sui contenuti del seminario transazionale “Reti e forme dell’attivismo femminile italiano nel lungo Ottocento (1820-1922)”.

Il testo si concentra sull’associazionismo femminile di stampo occultistico ed esoterico fiorito nel solco di quelle dottrine spiritualistiche eterodosse che tanta divulgazione e fortuna ebbero tra la metà del XIX e l’inizio del XX secolo: nella prima parte, soffermandosi sull’impulso e sulle suggestioni che tali dottrine, innestandosi sul retaggio mazziniano, trasmisero al proto femminismo italiano; nella seconda, passando in rassegna la figura e l’operato di alcune donne esoteriste, con particolare riguardo al loro coinvolgimento nella questione femminile e alla loro attività in campo sociale e politico.

Quel che emerge da questo saggio è l’importante ruolo svolto da molte donne all’interno del movimento teosofico e, nel contempo, nel riconoscimento dei diritti alle donne. Si è trattato di un aspetto non soltanto a livello internazionale ma anche italiano.

Il fenomeno non riguarda soltanto le celebri H.P. Blavatsky, Annie Besant e Maria Montessori, ma anche molte altre figure femminili, di cui viene approfondito il ruolo e l’azione sociali.

Il contributo di Simona Cigliana fa emergere un aspetto storico di grande rilievo sul ruolo delle donne anche nell’ambito delle associazioni di ispirazione esoterica.

Per quanto riguarda la Società Teosofica, che ha come suo primo scopo quello della Fratellanza Universale senza distinzioni, va da sé che il ruolo delle donne è stato e continua ad essere fondamentale.

L’articolo di Roberto Fantini sottolinea l’importante contributo di Maria Montessori allo sviluppo di una cultura di Pace, che parte da una attenta analisi della realtà.

Fantini, attento studioso di Maria Montessori, scrive: “Da grande educatrice e da terapeuta dell’anima le sue parole non si limitano, però, a una allarmistica diagnosi … questa umanità passiva, pavida e malata può essere curata, guarita, liberata”.

Confermano la tesi dell’autore queste parole di Maria Montessori: “Come si aiuta un malato in ospedale, perché ritrovi la salute e possa continuare a vivere, così oggi si tratta di aiutare l’umanità a salvarsi. Noi dobbiamo essere degli infermieri in questo ospedale, vasto come il mondo”.

Per Fantini “impossibile non augurarsi che, al di là delle apparenze oltremodo inquietanti, la “nuova umanità” e il “nuovo mondo”, annunciati da Maria Montessori nei suoi ultimi anni di vita terrena, siano davvero realtà viventi oggettivamente in costruzione e non soltanto il sogno nobilissimo della sua personale evoluzione mistica, non soltanto la generosa proiezione del suo luminoso sperare”.

Ricordiamo che questi articoli sono disponibili nella sezione "Spunti di riflessione" del sito della Società Teosofica Italiana (https://www.teosofica.org/it/materiale-di-studio/spunti-di-riflessione/,6).

La parte finale della Rivista è, come di consueto, ricca di testimonianze, informazioni, recensioni.

Link alla Rivista: https://www.teosofica.org/it/materiale-di-studio/rivista-italiana-di-teosofia/,446

Per abbonarsi: https://www.eti-edizioni.it/collane-libri-e-dvd/770-rivista-italiana-di-teosofia.html